La spirulina (Arthrospira platensis) è una microalga appartenente ai cianobatteri, microorganismi acquatici in grado di utilizzare la luce del sole come fonte di energia. Dal punto di vista alimentare questa…
La Spirulina

La spirulina (Arthrospira platensis) è una microalga appartenente ai cianobatteri, microorganismi acquatici in grado di utilizzare la luce del sole come fonte di energia. Dal punto di vista alimentare questa…
Negli ultimi anni stanno aumentando gli studi verso molecole con effetti benefici sulla salute dell’uomo. Tra queste vi sono i peptidi bioattivi, brevi frammenti di proteine costituiti da 2-20 amminoacidi.…
Nella composizione delle proteine animali (uomo compreso) il rapporto degli amminoacidi ramificati (Branched Chain Amino Acids, BCAA) L-Leucina, L-Isoleucina e L-Valina è, rispettivamente 2:1:1. In altre parole le proteine che…
I primi integratori di Amminoacidi Ramificati (in inglese Branched Chain Amino Acids, BCAA) rispettivamente la L-Leucina, la L-Isoleucina e la L-Valina, sono nati in formulazione 2:1:1, in cui cioè la…
Idrossi-metil-butirrato (ß-hydroxy ß-methylbutyrate – HMB): un nome che a primo acchito può spaventare. In realtà si tratta di una molecola naturalmente prodotta all’interno del muscolo del nostro corpo e degli…
Il muscolo scheletrico è un tessuto altamente plastico che può passare da momenti di (relativa) inattività a momenti in cui il suo consumo energetico aumenta in maniera impressionante. È il…
Nel vasto universo degli integratori sportivi, la creatina monoidrato spicca per la sua popolarità ed è ritenuta un validissimo alleato nell’integrazione sportiva. Ma cosa è esattamente la creatina? Ne parleremo…
Che cos’è la Beta-alanina? La beta alanina è un β-aminoacido, ossia fa parte degli aminoacidi che non sono coinvolti durante la sintesi di proteine. Questo aminoacido nell’organismo si lega ad…
La glutammina è l’amminoacido libero più abbondante nel corpo e rappresenta più del 60% del pool di amminoacidi liberi muscolari. Appartiene ai 21 amminoacidi proteinogenici, ovvero quelli che il nostro…
Il Vitargo® è un carboidrato complesso brevettato dall’università medica Karolinska Institutet di Stoccolma. È ottenuto dalla lavorazione dell’amido, un polisaccaride costituito da lunghe catene ramificate di glucosio, che costituisce la…