Che cos’è la taurina? La taurina (acido 2-amminoetanosolfonico) è un amminoacido solforato, un amminoacido non proteico. La taurina viene considerata semi essenziale, in quanto i neonati non sono in grado…
Taurina: una panoramica completa

Integratori Proteici » Mass Gainer
Mass Formula MCT Gainer è un integratore alimentare di carboidrati, proteine, trigliceridi a media catena (MCT), HMB, creatina, L-glutammina, taurina e vitamine.
Integratori Proteici » Mass Gainer
Mass Formula MCT Gainer è un integratore alimentare di carboidrati, proteine, trigliceridi a media catena (MCT), HMB, creatina, L-glutammina, taurina e vitamine.
A chi si rivolge:
A cosa serve:
da 24,00 €
Utile per questi sport:
1 dose = 100 g | |
---|---|
Valore energetico | 1.693 kJ / 399 kcal |
Grassi | 2,7 g |
di cui: | |
Acidi grassi saturi | 1,6 g |
Carboidrati | 65 g |
di cui: | |
Zuccheri | 28 g |
Fibre | 0,9 g |
Proteine | 28 g |
Sale | 0,21 g |
Vitamina C | 60 mg (75% VNR) |
Niacina | 18 mg (113% VNR) |
Vitamina E | 5 mg (42% VNR) |
Acido pantotenico | 6 mg (100% VNR) |
1 dose = 100 g | |
---|---|
Vitamina B6 | 2 mg (143% VNR) |
Riboflavina (Vit. B2 / Vit. B2) | 1,6 mg (114% VNR) |
Tiamina (Vit.B1 / Vit.B1) | 1,4 mg (127% VNR) |
Acido folico | 200 μg (100% VNR) |
Cianocobalamina (vit. B12 / Vit. B12) | 1 μg (400% VNR) |
Creatina monoidrato | 3.000 mg |
L-glutammina | 1.000 mg |
Taurina | 500 mg |
β-idrossi-β-metilbutirrato (HMB) | 420 mg |
Trigliceridi a catena media (MTC) | 1.000 mg |
VNR: valore nutritivo di riferimento giornaliero (adulti) ai sensi del Reg. EU n. 1169/2011 |
Mass Formula MCT Gainer è un integratore alimentare di carboidrati, proteine, trigliceridi a media catena (MCT), HMB, creatina, L-glutammina, taurina e vitamine.
Mass Formula MCT Gainer è un integratore bilanciato per chi cerca supporto nutrizionale in periodi di allenamenti intensi o per l’aumento della massa muscolare. La combinazione di carboidrati, proteine ad alto valore biologico e ingredienti funzionali come HMB, MCT e creatina può offrire un apporto energetico duraturo e favorire la crescita e il recupero muscolare.
Formato:
Gusto:
Caratteristiche Nutrizionali: senza glutine, facilmente digeribile e bilanciato per supportare le esigenze sportive e quotidiane.
Avvertenze:
Gli integratori non sostituiscono una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non utilizzare in gravidanza o allattamento senza consulto medico.
Prova Mass Formula MCT Gainer per un supporto completo al tuo percorso di crescita muscolare e recupero!
Aggiungi al carrello e scopri un alleato nutrizionale per raggiungere i tuoi obiettivi sportivi.
maltodestrine, proteine del siero del latte ottenute per ultrafiltrazione (CFM) 26%, fruttosio, aromi, creatina monoidrato, L-glutammina (Kyowa Quality®), trigliceridi a catena media (MTC) (contiene caseinato di sodio), cacao in polvere, correttori di acidità: idrossido di potassio, carbonato di potassio; taurina, β-idrossi-β-metilbutirrato di calcio (CaHMB), acido L-ascorbico (vitamina C), nicotinamide (niacina), DL-alfa tocoferile acetato (vitamina E), calcio D-pantotenato, piridossina cloridrato (vitamina B6), riboflavina (vitamina B2), tiamina cloroidrato (vitamina B1), acido pteroil-monoglutammico (acido folico), cianocobalamina (vitamina B12).
Le immagini degli articoli visualizzate su questo sito potrebbero non riflettere l’aspetto attuale del prodotto a causa di recenti aggiornamenti nell’etichettatura.
Per una corretta informazione, si prega di consultare sempre l’etichetta del prodotto ricevuto.
Le informazioni presenti sono da considerarsi semplici indicazioni e non intendono, in nessun caso, sostituire il parere medico. È sempre consigliato rivolgersi al proprio medico o a un nutrizionista qualificato per assicurarsi un regime alimentare equilibrato e salutare.
EAN: 8023826122789
Prima di definire gli integratori alimentari noti come Mass Gainers occorre fare una rapida e schematica classificazione degli integratori in generale. A tal fine, possiamo considerare l’organismo umano come una macchina composta da una serie di “serbatoi” per differenti tipologie di “carburanti” e da una “struttura” che funziona grazie all’energia fornita da questi carburanti.
Questa estrema semplificazione ci consente di classificare gli integratori alimentari (ma anche gli alimenti veri e propri) in almeno tre categorie:
Dopo questa schematizzazione possiamo definire i Mass Gainer come integratori alimentari omnicomprensivi di sostanze energetiche (carboidrati), plastiche (proteine di varia origine) e varie altre sostanze atte a sostenere la produzione di energia ed il ricambio strutturale. In un’unica formulazione abbiamo quindi tutto ciò che serve per sostenere il mantenimento/aumento di massa muscolare ed i relativi costi energetici.
Il mercato offre una grande varietà di Gainers, da un punto di vista pratico un buon Mass Gainer deve contenere una quota di carboidrati di circa il 60-70 %, con predominanza (60% circa) di carboidrati complessi (maltodestrine). La quota proteica, 25-30% circa, deve derivare da proteine di alto valore biologico (es.: proteine del siero del latte). La formulazione può essere completata con vitamine, minerali e sostanze come creatina e carnitina (di cui abbiamo parlato), sostanze ad azione anti-catabolica (es.: glutamina) ed infine sostanze antiossidanti (es.: taurina, acido lipoico).
L’utilizzo dei Gainers è quasi esclusivamente confinato negli sport di potenza ed in particolare nel Body Building. L’assunzione viene consigliata dopo sedute di allenamento particolarmente lunghe e di elevata intensità. Lo scopo di queste assunzioni è di avere un buon recupero energetico (azione dei carboidrati), di mantenere o aumentare la massa muscolare (azione plastica delle proteine in associazione ad ormoni anabolizzanti endogeni indotti dall’esercizio fisico), di evitare fenomeni di catabolismo muscolare (sostanze ad azione anti-catabolica) ed evitare o attenuare fenomeni di danno muscolare da esercizio fisico strenuo (sostanze ad azione antiossidante). Poiché, in generale, le formulazioni dei gainers sono associabili ad un’alta digeribilità, l’assunzione di un gainer, per gli scopi sopra enunciati, è preferibile ad un massiccio utilizzo di “normali” alimenti che richiederebbe per la digestione un elevato dispendio energetico. I dosaggi di un gainer dipendono dall’intensità e durata dell’esercizio svolto e dalla complessiva strategia alimentare che l’atleta adotta. In generale questi dosaggi variano da alcune decine a centinaia di grammi di prodotto. In questo senso anche la specifica formulazione del prodotto deve essere tenuta in considerazione.
Appare chiaro che l’utilizzo di gainers anche in altri settori sportivi, per gli scopi che abbiamo enunciato, potrebbe risultare auspicabile e di grande utilità. A questo riguardo, la loro diffusione sta aumentando negli sport di resistenza e ultra-resistenza (lunghe distanze nel ciclismo e podismo).
Mettiamo “effetti collaterali indesiderati” dei gainers tra virgolette perché sostanzialmente non ve ne sono, a meno ché il loro utilizzo venga distorto. Questo potrebbe succedere in almeno tre situazioni:
Che cos’è la taurina? La taurina (acido 2-amminoetanosolfonico) è un amminoacido solforato, un amminoacido non proteico. La taurina viene considerata semi essenziale, in quanto i neonati non sono in grado…
MCT è l’abbreviazione di trigliceridi a catena media, diventati popolari tra le persone che vogliono perdere peso e tra gli atleti. Tuttavia, cosa sono esattamente gli MCT? Gli MCT sono composti…