Domande frequenti
1. Perché il rapporto [glucosio:fruttosio] 1:0,8?
Secondo lo studio di Podlar et al (Podlogar/Wallis, New Horizons in Carbohydrate Research and Application for Endurance Athletes, 2022) è il rapporto più efficiente per ottenere energia durante l’attività fisica, perché fruttosio e glucosio non competono per la stessa via di assorbimento e quindi il corpo può assimilare più zuccheri come fonte di energia nello stesso momento. Questo permette, di assumere (in un colpo solo) alti dosaggi di carboidrati fino a 90 g di carboidrati in un ora.
2. Quando è meglio assumere Complex Carbs?
Si consiglia l’assunzione durante l’attività fisica, soprattutto in sessioni superiori ai 60 minuti per garantire un apporto energetico costante.
3. Complex Carbs può essere combinato con altri integratori?
Sì, può essere abbinato a elettroliti o aminoacidi ramificati (BCAA) per un migliore recupero muscolare e bilancio idrico.
4. È adatto per atleti di endurance?
Assolutamente sì. La combinazione di carboidrati complessi e semplici supporta sforzi prolungati, evitando cali energetici improvvisi.
5. Qual è la differenza tra Complex Carbs e altri integratori di carboidrati?
Complex Carbs utilizza un mix bilanciato di Vitargo®, maltodestrine e fruttosio, ottimizzato per migliorare l’assorbimento e ridurre il disagio intestinale, a differenza di miscele esclusivamente a base di glucosio.
6. Si possono assumere alti quantitativi di carboidrati? Maggiori di 60 g all’ora?
Di solito, è consigliato un dosaggio di 60 g/h (grammi all’ora) di carboidrati durante l’esercizio fisico, poiché ricerche hanno evidenziato che l’assunzione di carboidrati a base di glucosio (quali Maltodestrine e Vitargo) durante l’attività fisica porta i tassi di ossidazione di questi carboidrati esogeni a raggiungere il massimo a 60 g/h. In altre parole, anche se una persona dovesse consumare più di 60 g di glucosio in un’ora, il corpo non sarebbe in grado di assimilarli e utilizzarli completamente durante l’esercizio; pertanto, qualsiasi quantità eccedente non contribuisce a migliorare l’efficienza dell’ossidazione del glucosio né a incrementare la performance. Al contrario, un eccesso di zuccheri può provocare disagio allo stomaco e avere un impatto negativo sulla performance sportiva. Di conseguenza, il corpo non può ossidare e utilizzare più di 60 g di zucchero all’ora. C’è la possibilità di assumere dosi più elevate di zuccheri quando il fruttosio viene assunto insieme al glucosio, i tassi di ossidazione dei carboidrati esogeni risultano più elevati. Pertanto, per gli atleti può essere conveniente utilizzare miscele di carboidrati a base di glucosio e fruttosio quando l’allenamento o la competizione durano più di 2,5 ore e quando vengono ingeriti 60-90 g/h di carboidrati.