Caseina: cos’è, dove si trova e benefici

Introduzione

Le caseine sono tra le proteine più conosciute e studiate nel mondo della nutrizione sportiva e della salute. Rappresentano circa l’80% delle proteine presenti nel latte vaccino e sono considerate una vera risorsa per chi pratica sport o semplicemente desidera mantenere uno stile di vita sano.
A differenza delle proteine whey (siero del latte), note per la loro rapidità di assorbimento, la caseina viene definita la “proteina lenta”: un termine che deriva dalla sua capacità di rilasciare gradualmente amminoacidi nel flusso sanguigno. Questo la rende particolarmente utile in alcuni momenti della giornata, come la sera prima di andare a dormire, quando l’organismo rimane a lungo senza nutrimento.

In questo articolo scopriremo cos’è la caseina, dove si trova, come funziona, i benefici, le differenze con le whey e i possibili effetti collaterali, rispondendo anche alle domande più frequenti che le persone si pongono su questo argomento.

 

Cos’è la caseina?

La caseina è una proteina naturale presente nel latte e nei suoi derivati. Chimicamente, è composta da più famiglie di proteine (α-, β- e κ-caseine) che si aggregano formando strutture chiamate micelle. Queste micelle sono responsabili di alcune proprietà tipiche della caseina, come la capacità di coagulare e formare un gel durante la digestione.

  • Nel latte vaccino: la caseina costituisce circa l’80% delle proteine totali.

  • Nel latte umano: la percentuale è più bassa, intorno al 35-40%.

  • Nella produzione di formaggio: la separazione tra siero e caseina è alla base della coagulazione del latte.

A livello nutrizionale, la caseina ha un valore biologico di 77, inferiore rispetto a quello delle whey (circa 104), ma presenta un profilo amminoacidico interessante, ricco in glutammina e prolina.


Dove si trova la caseina?

La caseina del latte è la fonte principale, ma non l’unica. Ecco un elenco degli alimenti che la contengono:

  • Latte vaccino intero e scremato: circa 2,5-3 g di caseina ogni 100 ml.

  • Yogurt: mantiene una buona quota di caseina, seppur variabile in base al tipo di fermentazione.

  • Formaggi: sono tra gli alimenti più ricchi di caseina. Il Parmigiano Reggiano, ad esempio, contiene circa il 30% di proteine, di cui la maggior parte è caseina.

  • Latticini freschi (ricotta, fiocchi di latte, mozzarella): quantità minore rispetto ai formaggi stagionati, ma comunque significativa.

 

Alimenti senza caseina

Chi è intollerante o allergico alla caseina deve evitare i latticini e può ricorrere ad alternative come:

  • Latte vegetale (soia, avena, mandorla, riso).

  • Formaggi vegani.

  • Proteine vegetali isolate (soia, riso, pisello).

 

Caseina e digestione: perché è una “proteina lenta”

Una delle caratteristiche più importanti della caseina è la sua digestione lenta e graduale.
Quando arriva nello stomaco, la caseina entra in contatto con l’ambiente acido e forma un gel proteico. Questo rallenta il transito gastrico e determina un rilascio prolungato di amminoacidi nel sangue.

  • Le whey protein vengono assorbite in 20-30 minuti, raggiungendo rapidamente un picco di aminoacidi.

  • La caseina rilascia aminoacidi fino a 6-7 ore dopo l’assunzione.

Questa peculiarità la rende ideale per:

  • Evitare il catabolismo muscolare durante i digiuni prolungati (es. durante la notte).

  • Aumentare la sensazione di sazietà, utile anche in regimi dietetici controllati.

 

Benefici e funzioni della caseina

Le ricerche scientifiche hanno evidenziato diversi vantaggi legati all’assunzione di caseina, in particolare per chi pratica sport:

  1. Mantenimento della massa muscolare
    La digestione lenta contrasta il catabolismo muscolare, favorendo il bilancio azotato positivo.
    Uno studio pubblicato su PNAS (Boirie et al., 1997) ha dimostrato che le proteine a lento rilascio, come la caseina, favoriscono una sintesi proteica più stabile nel tempo.

  2. Supporto notturno
    Assunta prima di dormire, la caseina fornisce un apporto costante di aminoacidi durante il sonno, quando il corpo è a digiuno.

  3. Effetto saziante
    Grazie al rilascio graduale, la caseina aumenta la sensazione di pienezza, risultando utile in diete dimagranti.

  4. Potenziale azione sulla pressione arteriosa
    Alcuni peptidi derivati dalla digestione della caseina hanno mostrato un effetto ipotensivo (Fekete et al., Nutrients, 2015).

 

Caseina e sport

Gli atleti utilizzano spesso la caseina in combinazione con le whey:

  • Whey post-allenamento: per un rapido apporto di aminoacidi.

  • Caseina pre-nanna o nei pasti intermedi: per un rilascio costante e anti-catabolico.

È particolarmente utile:

  • In fasi di definizione muscolare, per mantenere massa magra.

  • Durante periodi di allenamento intenso, quando aumenta il rischio di catabolismo.

 

Possibili effetti collaterali della caseina

Sebbene la caseina sia sicura per la maggior parte delle persone, esistono situazioni particolari:

  • Intolleranza alla caseina: provoca sintomi digestivi (gonfiore, diarrea, crampi).

  • Allergia alla caseina: più rara, ma con manifestazioni anche respiratorie o cutanee.

  • Interazioni farmacologiche: la formazione del gel può ridurre l’assorbimento di alcuni farmaci, quindi meglio distanziare l’assunzione.

Importante distinguere:

  • Intolleranza alla caseinaintolleranza al lattosio.
    Chi non tollera il lattosio può comunque consumare caseina se il prodotto è “lactose free”.

 

Modalità di assunzione e dosaggi

Gli integratori a base di caseina si trovano generalmente in polvere (caseina micellare) da sciogliere in acqua o latte.

  • Quando prenderla?

    • La sera, prima di dormire.

    • Durante lunghi periodi senza pasti (es. viaggio, lavoro).

  • Quanto assumerne?
    La dose consigliata varia in base al fabbisogno proteico individuale: in media 20-40 g al giorno.

 

Esempio pratico: frullato serale con caseina

  • 30 g di polvere di caseina micellare

  • 250 ml di latte scremato o vegetale

  • 1 cucchiaino di cacao amaro

 

Caseina micellare: la forma più pura

La caseina micellare è la forma più naturale e biodisponibile, ottenuta senza trattamenti chimici aggressivi.
Rispetto ai caseinati, mantiene intatta la struttura micellare, garantendo un assorbimento ancora più graduale.
Per questo è la scelta migliore negli integratori di qualità.

 

Caseina e alimentazione quotidiana

Chi segue una dieta onnivora può assumere caseina dai latticini senza problemi.
Chi invece è intollerante o vegano deve cercare alternative proteiche:

  • Proteine isolate vegetali (soia, riso, pisello).

  • Latte vegetale e derivati.

 

Conclusione

La caseina è una proteina preziosa per lo sportivo e per chi desidera un apporto proteico costante.
Grazie al suo rilascio lento e alla ricchezza in aminoacidi, svolge un ruolo chiave nel mantenimento della massa muscolare, nella sazietà e nel supporto notturno.
Come sempre, l’integrazione deve essere calibrata sul proprio stile di vita, sulle esigenze nutrizionali e sulle eventuali condizioni di salute.


FAQ – Domande frequenti

Che cos’è la caseina e a cosa serve?
È una proteina del latte che rilascia lentamente amminoacidi nel sangue, utile per il mantenimento della massa muscolare e per aumentare la sazietà.

In quali alimenti si trova la caseina?
Latte, yogurt e formaggi, in particolare quelli stagionati come Parmigiano Reggiano e Grana Padano.

Caseina e whey: quali differenze?
Le whey si assorbono rapidamente e sono ideali post-allenamento, la caseina è lenta e ideale la sera o nei digiuni prolungati.

La caseina fa bene o fa male?
Fa bene se assunta nelle giuste quantità, ma può dare problemi a chi è intollerante o allergico.

Chi è intollerante alla caseina può mangiare lo yogurt?
In caso di intolleranza, anche lo yogurt contiene caseina e può dare fastidi; meglio optare per alternative vegetali.

Quando è meglio assumere la caseina in polvere?
La sera prima di dormire o durante periodi di digiuno prolungato.


Fonti scientifiche

  • Boirie Y, et al. “Slow and fast dietary proteins differently modulate postprandial protein accretion.” PNAS, 1997.

  • Fekete C, et al. “Casein-derived bioactive peptides in blood pressure regulation.” Nutrients, 2015.

  • EFSA e Ministero della Salute: linee guida sugli integratori proteici e claims nutrizionali.

Suggerimenti +Watt

Modo d’uso: anche se hanno un valore biologico più basso alle proteine del siero del latte, le caseine contrastano efficacemente il catabolismo muscolare dato il loro lento assorbimento e per il ricco contenuto in glutammina. Quindi, sono ottime per il mantenimento della massa muscolare, in particolar modo si consiglia di assumerle di sera, prima di andare a letto. Si consiglia l’assunzione di 3 misurini (30 g) in 250-300 ml di acqua o latte magro.

« Torna alla lista